Spaghetti all' Amatriciana
Un primo piatto diventato simbolo della tradizione culinaria laziale: gli spaghetti all'amatriciana sono preparati con pancetta e pomodoro stagionati
Presentazione
Amatriciana ricetta originale: l'invito a nozze per tutti gli appassionati di cucina laziale! Vi presentiamo qui la vera ricetta degli spaghetti all'amatriciana codificata e certificata dal Comune di Amatrice: spaghetti, guanciale di Amatrice, pomodori pelati e Pecorino Romano DOP. Si dice che questo famoso primo piatto nato ad Amatrice fosse il pasto principale dei pastori, ma originariamente era senza pomodoro e prendeva il nome di “gricia”. Il pomodoro fu aggiunto in seguito, quando venne importato dalle Americhe e il condimento prese il nome di Amatriciana. E’ quindi normale che una ricetta così antica e popolare si sia trasformata nel tempo assumendo le numerose varianti di cui ancora si discute al giorno d’oggi. Quella che vi proponiamo qui è la versione più diffusa e conosciuta, replicata e amata, preparata con ingredienti locali e di qualità. Tra le varianti esistenti è molto popolare la versione realizzata con i bucatini, in alternativa agli spaghetti.

Ingredienti
- Spaghetti 320gr
- Guanciale 150gr
- Sale Fino a piacere
- Peperoncino Fresco 1
- Pomodori Pelati 400gr
- Formaggio Pecorino Romano 75gr
- Olio Extra Vergine di oliva a piacere
- Vino Bianco 50gg

Per preparare gli spaghetti all'amatriciana (spaghetti con pomodoro e pancetta), per prima cosa fate bollire l'acqua per cuocere la pasta, poi aggiungete il sale. Preparate il sugo: prendete il guanciale, eliminate la cotica di maiale1e tagliatelo a fette spesse circa 1 cm2poi in strisce larghe circa 1/8 di pollice (1/2 cm)3.

Scaldare un filo d'olio in una padella, preferibilmente in acciaio inox, aggiungere il peperoncino intero 4e il guanciale tagliato a striscioline 5; rosolare a fuoco basso per 7-8 minuti fino a quando il grasso non si sarà sciolto e la carne sarà croccante; mescolare spesso per evitare che si bruci. Una volta sciolto il grasso, sfumare con il vino bianco. 6, alzate la fiamma e lasciate evaporare.

Trasferisci il guanciale su un piatto7e metti da parte, versa i pomodori pelati nella stessa padella, sminuzzandoli con le mani direttamente nel liquido di cottura 8, continuate la cottura del sugo per circa 10 minuti. Appena l'acqua bolle, versate gli spaghetti 9e cuocerli al dente.

Aggiungere sale a piacere, togliere il peperoncino dalla salsa 11, aggiungere le striscioline di guanciale nella padella 12 e mescolate per amalgamare.

Una volta cotti gli spaghetti, scolateli e aggiungeteli direttamente al sugo in padella13Saltate la pasta molto velocemente per amalgamarla bene al sugo. Se vi piace la pasta al dente potete spegnere il fuoco altrimenti versate un po' di acqua di cottura della pasta per continuare la cottura. Per finire, spolverate con pecorino grattugiato.14: i tuoi spaghetti all'Amatriciana sono pronti per essere serviti15!








